5 Aprile 2020

ULIVO STORIA DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI

ULIVO STORIA DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI

UN BREVE EXCURSUS NELLA STORIA 

L’ Ulivo secondo la Mitologia Greca fu un dono dalla Dea Athena agli ateniesi durante la disputa con Poseidone per il dominio sull’Attica.

Il regalo di questa nobile e magnifica pianta risultò un gesto così apprezzato dagli uomini che valse alla Dea la supremazia sulla città di Atene e sull’Attica.

Secondo la storiografia ligure furono i Monaci Benedettini ad introdurre ed a diffondere la coltivazione dell’ulivo nel Ponente Ligure intorno al XIII secolo in piena epoca medioevale.

L’olivo è stato tuttavia parte integrante della vita nel Mediterraneo orientale fin dai primi vagiti della civiltà.

Le più lontane origini della coltivazione o perlomeno dell’uso del frutto dell’ulivo da parte dell’uomo si possono datare, grazie a prove conclusive per la produzione preliminare di olio d’oliva da olivi selvatici, al periodo Neolitico.

In un sito datato all’incirca sesto millennio a.C. in un bacino scavato in uno strato di argilla in riva al mare al largo del Monte Carmelo, sono stati ritrovati una gran quantità di noccioli di olive e di materiale organico.

Sembra che l’olio sia stato prodotto lì con un antico metodo tradizionale chiamato “Shemen Rahutz” (ebraico antico) o “Zeit Taphakh” (palestinese arabo).

In aggiunta a questa evidenza botanica di noccioli di olive, decine di impianti speciali uniformi scavati nella superficie della roccia hanno dimostrato l’esistenza di avanzate tecniche di produzione preliminare di olio.

Edifici dell’industria olearia dietro le mura della città in campo III. Tel Miqne-Ekron Pubblicazioni Project. Rendering da Balage.

LA PIÙ ANTICA “INDUSTRIA OLEARIA” DELLA STORIA

Il più antico esempio di “industria olearia” si può individuare a Tel Miqne, (in filisteo Ekron) nel VII secolo a.C, qui fu probabilmente fondata e gestita dagli Assiri. Questo è stato un centro industriale oleario di dimensioni senza precedenti nel Medio Oriente antico.

Più di 100 frantoi sono stati ritrovati in un unico sito, principalmente sulla superficie della collina.

Dal tempo dell’Antico Egitto fino alle religioni moderne, l’olio di oliva ha ricoperto un ruolo importante nelle cerimonie religiose e come unguento esterno.

Si possono trovare molte citazioni sull’olio di oliva nel Vecchio Testamento e altri scritti sacri.

Dopo il diluvio, ramoscello di olivo portato da una colomba portò a Noè la notizia che le acque alluvionali erano diminuite.

Su alcune tavolette di argilla del regno di Nabucodonosor sono elencate assegnazioni di olio per Jeboiachin, il giovane re di Giuda, fatto prigioniero dai babilonesi nel 597 a.C.

ULIVO STORIA E QUALI ORIGINI?

Durante il dipanarsi della storia delle varie civiltà, l’ulivo e l’olio d’oliva hanno occupato posizioni cardine nell’economia agricola dei paesi del Mediterraneo e nel loro commercio con le popolazioni vicine.

La tradizione scolastica pone l’origine della pianta dell’ ulivo selvatico ( olea europaea oleaster)  nell’antico Iran e il Turkestan.

Tuttavia, vi sono studiosi che sostengono che l’ulivo moderno deve aver avuto origine in più sedi, in quanto sembra che sia apparso contemporaneamente nel sud dell’Anatolia (oggi Turchia), Palestina (oggi la Giordania e Israele), ed il Levante (ora Siria e Libano).

La coltivazione dell’olivo  (olea europaea sativa) era già ampiamente dispersa nel Mediterraneo orientale, l’Egitto, e il Nord Africa nel momento in cui i proto-greci colonizzarono la penisola greca. La coltivazione non era una attività universale, e ancora nel 500 a.C, i leader civili esortavano le persone a coltivare più alberi di ulivo. (Storia di Oliva: olio d’oliva in Grecia antica).

Ulivo storia dalle origini ai giorni nostri

Ulivo millenario questa pianta ha visto millenni di storia.

ULIVO STORIA E SIMBOLOGIA

La nobile pianta è stato un simbolo particolarmente importante per gli antichi greci e per molte delle civiltà del bacino del mediterraneo.

L’Ulivo durante la storia è stato importante nella dieta e nella religione, è stato usato come motivo decorativo su vasi, in gioielli d’oro e altrove.

L’Olivo nel corso della storia è stato anche considerato un simbolo di pace, di saggezza e simbolo per la celebrazione della vittoria. È per questo che i vincitori dei giochi olimpici venivano tradizionalmente incoronati con una corona di  olea oleaster selvatico (il Kotinus).

La conoscenza dell’ulivo e della raccolta fin dall’antichità erano incredibilmente avanzate,  la profonda conoscenza dell’ astronomia era utilizzata per prevedere gli scarsi raccolti.

Talete di Mileto, per esempio, ha usato le sue osservazioni astronomiche per prevedere un ottimo raccolto di 596 a.C. Democrito anche studiato la relazione tra buoni raccolti e le posizioni delle stelle.

ULIVO IMPORTANZA DEI SUOI FRUTTI

L’olio d’oliva ha avuto molti usi in Grecia antica, che differivano in base allo stato sociale. I poveri, per esempio, non consumavano olio di oliva. I ricchi, invece, erano in grado di utilizzare l’olio d’oliva in cucina, per la pulizia dei loro corpi e per l’illuminazione.

L’olio d’oliva era anche una medicina preziosa nelle mani degli antichi medici greci. Ippocrate menzionava 60 diverse condizioni che potevano essere trattate con esso, come le malattie della pelle, ferite e ustioni, malattie ginecologiche, infezioni dell’orecchio e molte altre.

Raccolta delle olive mediante bacchiatura rappresentata su “Anfora di Vulci” British Museum

Un altro uso popolare dell’olio d’oliva in Grecia è stato per oliatura del corpo degli atleti prima dell’esercizio in palestra ed alle manifestazioni ginniche.

ULIVO NELLA STORIA HA FORNITO ANCHE PREMI

L’olio d’oliva è stato usato anche come premio. La città di Atene aveva bisogno di circa 70.000 chili di olio di oliva per premiare i vincitori dei giochi Panatenaici, tenuti ogni quattro anni.

Il premio del vincitore variava a seconda dell’evento. Il miglior corridore poteva ricevere circa 70 anfore di 35-40 chili, vale a dire 2.500 chili di olio di oliva, mentre il vincitore della gara dei carri otteneva il doppio, vale a dire circa 5.000 chili.

Questi premi avevano un valore altissimo, basti considerare che un giorno di stipendio per un artigiano ateniese era pari ad 1 dracma Attica, l’equivalente di circa 3 chili di olio di oliva. (Storia dell’Olio: Olio di oliva nelle colonie greche).

ULIVO STORIA DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI: DIFFUSIONE DELL’ULIVO

Furono i Greci che introdussero la coltivazione dell’ulivo nelle loro colonie. Allorquando la popolazione greca fu in rapida crescita ed iniziò a non esserci più abbastanza spazio per tutti nelle città.

I più avventurosi iniziarono a muoversi fuori fondando colonie greche in Sicilia, nel sud della Francia, e lungo la costa occidentale della Spagna già nel 800 a.C.

Altri emigrati andarono ad est, raggiungendo le coste del Mar Nero.

Ovunque andassero, i Greci hanno portato gli ulivi con loro.

Nel 600 a.C, i Fenici particolarmente attivi nel Mediterraneo occidentale andavano consolidando le loro rotte commerciali grazie anche all’acquisto di olio d’oliva dalla Filistea e dalla città di Ekron in quella che oggi è Israele.

ULIVO STORIA – IMPORTANZA COMMERCIALE ED ECONOMICA 

La storia dell’ulivo e degli usi dei suoi frutti ha fatto si che trattare in olio d’oliva è stata una delle colonne portanti del commercio import-export nel mondo antico.

I commercianti venivano dalla Fenicia, da Creta e dall’Egitto lungo il bacino del Mediterraneo ed anche da più lontano, dal 600 a.C in poi.

Gli Sciti delle steppe meridionali della Russia venivano a ricostituire le loro scorte di olio d’oliva dalle prospere stazioni commerciali greche del Mar Nero, che in seguito divennero terme di Romania.

Depositi di orci, come quelli di Komos a Creta testimoniano l’importanza del commercio dell’olio di oliva. L’olio d’oliva era già oro liquido, secoli prima come olio combustibile divenne noto come l’oro nero.

ULIVO  STORIA DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI:  ALTI E BASSI STORICI

I Romani hanno copiato e migliorato molte delle pratiche greche hanno sviluppato il loro impero ed ampliato l’olivicoltura che i greci avevano iniziato.

In un primo momento non avevano introdotto l’ olio di oliva, ma si avvalevano dei i produttori stabiliti nelle province lontane come quelle in Spagna, aumentando così il loro commercio olio di oliva con i paesi conquistati dell’Impero Romano.

Dopo aver conquistato tutto il Mediterraneo ed avendo eliminato le ultime vestigia di potere greco, i Romani cominciarono a coltivare l’olivo in Italia.

Con la caduta dell’Impero Romano nel V secolo d.C. e le invasione barbariche, l’olivicoltura diminuì di importanza per circa un millennio.

L’olio d’oliva ha riguadagnato il suo antico ruolo solo nel Medioevo, soprattutto sotto l’attenta influenza delle comunità religiose. Tuttavia, ci volle molto più tempo prima che l’olio d’oliva divenisse nuovamente “l’oro liquido dell’antichità”.

Dopo il 16 ° secolo d.C, gli europei hanno introdotto l’ulivo verso il Nuovo Mondo.

Oggi la pianta dell’olivo è coltivata in California, Messico, Perù, Cile, Argentina , Australia e Nuova Zelanda.

Si stima che ci siano circa 800 milioni di ulivi nel mondo di oggi.

La stragrande maggioranza degli impianti , oltre il 90% si trova nei paesi del bacino del Mediterraneo.

I nuovi impianti nel mondo crescono al ritmo di 10 nuove piante al minuto!

IL NOSTRO LEGAME CON LA STORIA

In Liguria con grandi fatiche, passione e volontà, generazioni di contadini hanno costruito sulle pendici delle colline liguri i tipici muri a secco a sostegno delle piantagioni di ulivo.

I liguri hanno così dato vita ad una vera e propria “Civiltà dell’ulivo” che, oggi, è nota in tutto il mondo grazie all’ affermarsi della Dieta Mediterranea come regime alimentare salutare ed equilibrato.

I suoi  elementi cardine  sono senza ombra di dubbio, l’ olio extra vergine di oliva e la pasta di semola di grano duro.

La nostra Azienda si ispira a quei valori che per oltre mezzo millennio hanno pervaso tutti coloro i quali hanno vissuto per l’olivicultura e per la diffusione nel mondo di quel nobile ed antico alimento che è l’olio extravergine di oliva.

Fin dagli inizi della nostra avventura abbiamo profuso un impegno quotidiano supportato da una vera e grande passione per l’olio ed i cibi genuini ed i prodotti tipici che hanno guidato e ci guidano quotidianamente nella selezione delle olive taggiasche, degli oli e di tutti i prodotti artigianali che offriamo alla nostra clientela.

Noi di Arte Olearia quindi ci impegnamo oggi e ci impegneremo costantemente nel futuro nella ricerca della “somma qualità” per offrire  ai nostri clienti il meglio dei prodotti tipici della nostra amata terra.

Se hai trovato interessante questo articolo “Ulivo Storia” aiuta altri consumatori a leggere ed apprendere di più sull’ulivo ed i suoi prodotti, fai sharing sui Tuoi socials, è semplice e veloce puoi usare i bottoni qui sotto.

VAI A PRODOTTI TIPICI

VAI A – I NOSTRI OLI

TORNA ALLA HOME

PRIVACY POLICY

Fratelli Mazzini Arte Olearia s.a.s.
Sede: Via Martiri della Libertà , 116/118 – 18100 IMPERIA ( I )
Capitale Sociale Euro 15.494 i.v.
Iscrizione registro imprese IM n° 14117
Cod. Fisc. e P.IVA 01242950085

Aldo Mazzini
FOLLOW ME
Latest posts by Aldo Mazzini (see all)
4 Condivisioni
error: Content is protected !!