TESTAROLI ALLA LIGURE

TESTAROLI ALLA LIGURE : UN’ALTRA DELLE RICETTE VELOCI DI CARMEN

Testaroli alla ligure  sono un prodotto tipico della zona della Lunigiana in particolare la loro origine sembra legata ai paesi di Pontremoli e Fosdinovo, questo cibo povero e semplice (sono fatti di farina di grano tenero, acqua e sale)  sembra poter risalire all’epoca romana.

Il  “testo” è una grande teglia di diametro > 40 cm, oggi fatta in ghisa e un tempo di terracotta costituita da due parti il “sottano”che è la parte in cui si cuociono i cibi ed il “soprano”che funge da coperchio. Essa un tempo veniva usata come una sorta di forno portatile.

Oggi il Testarolo è un presidio Slow Food ,  prima di cuocerlo  si taglia in rombi o strisce o quadrati. Video di MrCudega : “Presidio Slow Food, il testarolo di Pontremoli, in Lunigiana (alta Toscana), nella sua originale e antica realizzazione: fuoco di faggio, “soprano” e “sottano” di ghisa. Alberto Bellotti custode del Presidio Slow Food, uno degli ultimi a produrli, cucinarli e condirli come da tradizione centenaria”.

INGREDIENTI

1 CONFEZIONE DI TESTAROLI DA CIRCA 500 GR
1 CONFEZIONE DA 180 GR. PESTO LIGURE
2 PATATE MEDIE
200 GR DI FAGIOLINI FRESCHI
PARMIGIANO O PECORINO A PIACERE

TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI

TEMPO COTTURA : 20 MINUTI

PREPARAZIONE DEI TESTAROLI ALLA LIGURE

Pelate le patate e tagliatele a cubetti.
Spuntate i fagiolini facendo attenzione di togliere eventuali filamenti e tagliateli a metà.
Sciacquate le verdure con acqua corrente e mettetele  in una pentola piena d’acqua dove successivamente cuocerete i testaroli.
Portate ad ebollizione e salate (tenete presente che il pesto nel vasetto è particolarmente sapido quindi attenzione a non salare troppo l’acqua di cottura) e continuate la cottura per altri 8/10 minuti controllando che le verdure risultino tenere.

Nel frattempo preparate il condimento. Prendete una padella antiaderente , versate tutto il pesto e diluitelo con un mestolo di acqua di cottura. Verificate che risulti cremoso e fluido e pertanto se necessario aggiungete altra acqua di cottura.
Tagliate i testaroli con l’aiuto di una forbice di forma quadrata o a rombi della grandezza di 3/4 cm di lato.
Scolate le verdure e mettetele direttamente nel pesto.
Abbassate la fiamma, tuffate nell’acqua i testaroli tagliati per pochi secondi e scolateli nella padella col condimento.

testaroli alla ligure

Testaroli al pesto alla ligure con patate e fagioline

COME SERVIRE I TESTAROLI ALLA LIGURE

Amalgamate bene il tutto e servite i testaroli alla ligure  belli caldi con una manciata generosa di formaggio  parmigiano e una guarnitura di foglie di basilico fresco e …. non dimenticate di gustarli con un profumato Vermentino DOC della riviera ligure di ponente .

Testaroli al pesto alla ligure accompagnati con vermentino DOC della provincia di Imperia.

Buon appetito ! da Carmen.

 

VAI A PRODOTTI TIPICI

VAI A – I NOSTRI OLI

TORNA ALLA HOME

PRIVACY POLICY

Fratelli Mazzini Arte Olearia s.a.s.
Sede: Via Martiri della Libertà , 116/118 – 18100 IMPERIA ( I )
Capitale Sociale Euro 15.494 i.v.
Iscrizione registro imprese IM n° 14117
Cod. Fisc. e P.IVA 01242950085

Carmen Maggio
Latest posts by Carmen Maggio (see all)
0 Condivisioni

Lascia un commento

error: Content is protected !!