SEPPIE IN GUAZZETTO
SEPPIE IN GUAZZETTO – TEMPO DI PREPARAZIONE : 15/20 M
TEMPO DI COTTURA : 30 MINUTI
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
1,5 kg seppie
0,5 l brodo vegetale
carote 2
cipolle bianche 2
foglie di alloro 2/3
50 gr olive taggiasche snocciolae sott’olio
peperoncino q.b.
zenzero in polvere q.b.
pepe nero q.b.
sale q.b.1 bicchiere di vino bianco
scorza di un quarto di limone
ciuffo di prezzemolo
6 foglie di basilico fresco
PREPARAZIONE DELLE SEPPIE IN GUAZZETTO FACILI E VELOCI DI CARMEN
Una ricetta facile e veloce con cui potrete stupire i vostri commensali con una preparazione semplice.
Per ottimizzare i tempi preparate il brodo con un dado vegetale, quindi mettete a bollire l’acqua in un pentolino sul fuoco.
Nel frattempo pulite molto bene le seppie e tagliatele a pezzi di media grandezza.
Giunta l’acqua a bollore mettete il dado vegetale e, appena sciolto, spegnete il fuoco e ponetelo da parte perchè vi servirà successivamente.
Antica pesca alle seppie – Capitan Barracuda -di Alex Ferrante
Affettate finemente le cipolle e con l’aiuto di un kutter tritate le carote.
ATTENZIONE ALLE OPERAZIONI SUL FUOCO PER LE SEPPIE IN GUAZZETTO
Mettete sul fuoco una casseruola con un filo d’olio extravergine e lo spicchio d’aglio. Dopo qualche secondo aggiungete le cipolle e fatele rosolare per 3/4 minuti avendo l’accortezza di girale spesso.
A questo punto aggiungete le carote e continuate la cottura per altri due minuti.
Aggiungete le seppie e il sale e insaporitele bene con il fondo di cottura aiutandovi con un cucchiaio di legno.
Versate il vino bianco, alzate la fiamma e fate sfumare.
A questo punto preparate un trito di prezzemolo e basilico e aggiungetelo alle seppie insieme alle foglie di alloro, il peperoncino, lo zenzero, il pepe e la scorza di limone.
Rigirate bene il tutto.
Coprite le seppie con il brodo vegetale, abbassate la fiamma e continuate la cottura per altri 20 minuti con un coperchio.
Accertatevi durante la cottura che non si asciughino altrimenti aggiungete altro brodo.
Servite le seppie in guazzetto calde con l’aggiunta di filo di olio extravergine di oliva e con un contorno di patate bollite condite con olio extravergine italiano e accompagnate con un vino bianco Ligure Pigato .
Buon appetito da Carmen. Ci vediamo presto con nuove ricette facili e veloci!
VAI A PRODOTTI TIPICI
Fratelli Mazzini Arte Olearia s.a.s.
Sede: Via Martiri della Libertà , 116/118 – 18100 IMPERIA ( I )
Capitale Sociale Euro 15.494 i.v.
Iscrizione registro imprese IM n° 14117
Cod. Fisc. e P.IVA 01242950085
- PENNE AL CARTOCCIO - 29 Agosto 2018
- SEPPIE IN GUAZZETTO - 29 Agosto 2018
- SPAGHETTI ALLE VONGOLE VERACI - 29 Agosto 2018