Descrizione
MONOCULTIVAR TAGGIASCA SINCERUS
Olio Extra Vergine 100% italiano
Monocultivar Taggiasca Sincerus olio extravergine 100% italiano da monocultivar taggiasca ottenuto quindi dalla molitura di sole olive di varietà Taggiasca . Questo extravergine ha caratteristiche organolettiche pressochè inconfondibili che lo rendono specialmente adatto ad accompagnare tutti i piatti delicati in particolare quelli di pesce ed i crostacei.
PROFILO ORGANOLETTICO MONOCULTIVAR TAGGIASCA SINCERUS
Ad un assaggio professionale questo olio extra vergine 100% italiano da cultivar Taggiasca risulta esprimere un fruttato normalmente tenue. Avremo sentori netti e chiari tipici dell’oliva matura quando esso viene ottenuto dalla spremitura di olive taggiasche invaiate completamente.
I sentori arrivano ad essere più verdi ed erbacei e talvolta con aromi di carciofo allorquando si raccolgono le taggiasche all’inizio della fase di maturazione. Se si portano in frantoio olive raccolte in epoca precoce ( early crop) e quindi ancora poco o per nulla invaite avremo le qualità migliori della Taggiasca.
Questo tipo di cultivar è solita dare origine ad oli che sovente sono classificabili come olio extra vergine che va inserito nella categoria degli oli da olive dal “fruttato leggero”.
Per approfondimenti sulle modalità di classificazione vi consigliamo di accedere al nostro video-corso gratuito “Conoscere l’olio extra vergine”.
VAI A CONOSCERE L’OLIO EXTRAVERGINE VIDEOCORSO
Pur essendo all’assaggio molto delicato l’olio taggiasco ha grande corpo o pasta, ciò è dovuto all’elevato tenore in acido oleico ( spesso superiore al 70%), il gusto in bocca è prevalentemente a sfondo dolce tipico dei monocultivar Taggiasca , il sentore di amaro quando si presenta è piacevole armonico e poco incisivo.
In bocca il finale dà spesso sentori di pinolo e/o mandorla, in quasi totale assenza di note amare. Tutte queste caratteristiche di delicata dolcezza lo rendono adatto anche per l’uso nell’alta pasticceria in alternativa al burro.
LA MIGNOLATURA DELLA CULTIVAR TAGGIASCA

La mignolatura dell’oliva taggiasca
Gli alberi di Cultivar Taggiasca in primavera durante la fase della mignolatura si ricoprono di una moltitudine di meravigliose infiorescenze dai colori delicatissimi che vanno dal giallo pallido al bianco, sono piccolissimi , fragili e delicati fiori, quasi a presagire quella che sarà la delicatezza estrema dell’ olio extra vergine l’oro giallo che si estrarrà in autunno con la spremitura delle olive taggiasche raccolte dalle piante al giusto stadio di maturazione.
VIDEO SULLA MONOCULTIVAR TAGGIASCA SINCERUS
Per chi ha ancora qualche minuto da dedicare all’approfondimento della conoscenza della cultivar Taggiasca abbiamo inserito questo breve video sull’Oliva Taggiasca appunto che in provincia di Imperia, essendo pressochè l’unica cultivar presente, da origine all’olio da Monocultivar Taggiasca -Video : Storia e passione” Documentario AveLant Studios“.
Se Ti è sembrato interessante questo articolo di spiegazione sulle caratteristiche del Monocultivar Taggiasca Sincerus fai in modo che altri consumatori possano beneficiare di queste informazioni, fai sharing sui socials comodamente usando i bottoni qui sotto.
Per ulteriori approfondimenti rimandiamo ai vari articoli inerenti la Monocultivar Taggiasca presenti nel nostro sito. Potrete trovare agevolmente digitando la parola in una qualsiasi delle “sezioni cerca”.
Buona lettura.
- CALORIE OLIO - 4 Agosto 2019
- OLIO EVO - 8 Giugno 2019
- OLIO TAGGIASCO 5 CARATTERISTICHE DISTINTIVE - 6 Gennaio 2019
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.