In offerta!

CORSO ASSAGGIATORE OLIO

(13 recensioni dei clienti)

147,00 337,00  IVA INCLUSA

CORSO ASSAGGIATORE OLIO 2020 – EDIZ. SETTEMBRE 2020 a MILANO (minimo 10 P)| il “Corso assaggiatore olio” non è un semplice corso di degustazione olio, o una semplice lezione di degustazione olio. Con questo corso di assaggio apprenderai in un solo giorno molti dei segreti della qualità dell’Olio da Olive. Apprenderai come riconoscere l’olio buono dall’olio scadente, imparerai come le caratteristiche dell’Olio Extravergine di Oliva sono strettamente legate ai processi della filiera di produzione. Prenota adesso il Tuo posto al corso nella prossima data disponibile. Abbiamo solo 25 posti in sala quindi per non perdere questa opportunità  prenota subito, trascorreremo insieme una giornata indimenticabile  alla scoperta dei segreti  del mondo dell’Olio Extravergine. 

NB > Al check-out del carrello scegli “RITIRO DIRETTO” in quanto non c’è spedizione.

Descrizione

CORSO_ASSAGGIATORE_OLIO_PIETRA_LIGURE_GENNAIO_2020_B

La prima edizione del Corso Assaggiatore Olio 2020. Un corso full immersion per introdurre ai segreti del mondo dell’olio da olive assaggiando oli diversi provenienti da molti paesi del mondo. Una gruppo meraviglioso! Un sincero grazie a tutti per l’attiva partecipazione.

CORSO ASSAGGIATORE OLIO – UN GIORNO DI FULL IMMERSION PER CAMBIARE LA TUA PERCEZIONE DEL MONDO DELL’OLIO DA OLIVE!

Corso Assaggiatore Olio sarà il Tuo primo passo per entrare nel fantastico, meraviglioso e variegato mondo dell’assaggio, dell’olio e dell’ulivo. Sei un neofita, sei già esperto o sei un operatore del settore? Ti interessa la degustazione olio o vuoi apprendere dell’olio extravergine di oliva le caratteristiche?

Partecipare a questo corso di degustazione olio sarà l’occasione per approfondire le Tue conoscenze in materia di olio di oliva e qualità dell’olio extravergine legandole a tutto il percorso della filiera di produzione. Apprenderai come si compila la scheda di degustazione dell’olio e che cosa è lo “strippaggio”.

Questo CORSO ASSAGGIATORE OLIO (2020) non è una semplice seduta di degustazione olio, o una semplice lezione di descrizione e degustazione dell’olio. Con questo corso di degustazione e di assaggio dell’olio apprenderai in un solo giorno molti dei segreti della qualità dell’olio da olive, apprenderai come riconoscere olio buono da olio scadente. Imparerai come  le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva sono legate ai processi di filiera di produzione dell’olio di oliva.

QUALI SONO LE FINALITÀ DEL CORSO ASSAGGIATORE OLIO CHE PRESENTIAMO?

Con il corso introduttivo sull’assaggio dell’olio extravergine di oliva Ti addentrerai in quelle che sono le caratteristiche, le qualità e le percezioni sensoriali dell’olio. Vedremo quelle che sono le modalità di classificazione dell’olio di oliva e quali sono le sue classi merceologiche. Insieme capiremo che cosa è la scheda di degustazione dell’olio e perché si chiama ” scheda panel test olio “.

CORSO_ASSAGGIATORE_OLIO_2020_LA_SALA_B

Nel Corso Assaggiatore Olio lo scopo principe è aprire la porta su un mondo meraviglioso, interessante, intrigante e vastissimo. Le molte domande e curiosità espresse in aula sono sempre indice di grande interesse. Per tutti coloro che vogliono capire meglio l’olio questa è la giusta opportunità.

COSA APPRENDERAI DURANTE IL CORSO DI DEGUSTAZIONE FULL IMMERSION DI UN GIORNO?

Apprenderai i segreti della degustazione dell’olio oltre che come distinguere un olio da olive di qualità da un olio di scarsa o cattiva qualità. Quindi assaggerai i difetti principali come il rancido e il riscaldo, la morchia o la muffa.

La nostra finalità sarà:

  1. farti capire e apprendere come riconoscere l’olio di buona qualità
  2. soprattutto sarai in grado di scegliere olio extravergine di oliva migliore rispetto al passato
  3. apprenderai e potrai riconoscere per l’olio extravergine di oliva le caratteristiche principali sia positive che negative.

Una volta appresi i fondamentali sulla qualità dell’olio e sulle sue caratteristiche sarai anche in grado di utilizzarlo al meglio in cucina sia a freddo che a caldo.

PERCHÉ FREQUENTARE UN CORSO DI DEGUSTAZIONE OLIO INTENSIVO DI UNA GIORNATA ? PUÒ SERVIRE AD APPRENDERE COME RICONOSCERE OLIO BUONO DA OLIO MENO BUONO?

Conoscere l’olio extravergine di oliva non significa solamente apprendere come riconoscere un olio buono e saper individuare  le caratteristiche positive  e negative degli oli. Capiremo insieme perché l’olio di oliva amaro, spesso mal considerato dai consumatori, va apprezzato e valutato di norma come un olio di alta qualità.

Corsi Assaggio Olio per scegliere la qualità

Corsi Assaggio Olio per capire come scegliere la qualità sempre.

Scegliere corso intensivo di una giornata per conoscere l’olio extravergine significa cogliere l’opportunità di capire da dove hanno origine le qualità positive e le caratteristiche negative degli oli come il riscaldo dell’olio, il rancido o l’avvinato e gli altri difetti principali.

Frequentare un corso sull’olio , sull’assaggio e sulla fileiera consente di cambiare in poco molto! Metteremo alla prova le tue vecchia conoscenze e convinzioni confrontandole con le migliori pratiche di produzione e le reali qualità positive che devono avere gli EVOO per essere considerati di alta qualità. Alla fine della giornata siamo sicuri che avrai nuove consapevolezze sulla qualità degli oli da olive, su come riconoscerli e su come si produce un olio di qualità superiore.

Per chi ha frequentato con profitto il corso introduttivo all’assaggio dell’olio ed al mondo dell’olio è possibile approfondire la conoscenza della materia frequentando i corsi di 1° e  2° livello.

Per chi si appassiona e vuole intraprendere la strada verso l’assaggio professionale sarà possibile iscriversi al corso Ministeriale di 40 ore dedicato ad acquisire il primo dei titoli per l’iscrizione all’albo degli Esperti tenuto dal MIPAAF. Dopo di che per proseguire verso la certificazione finale occorrerà frequentare le 20 sedute di assaggio guidate al fine di conseguire anche la pratica necessaria all’iscrizione all’Albo Regionale.

corso assaggiatore olio una nuova via di conoscenza sul mondo dell'olio extravergine

Corso assaggiatore olio la via per orientarsi meglio e  apprendere come riconoscere la qualità dell’olio da olive anche nel labirinto della GDO.

UN CORSO DI DEGUSTAZIONE SULL’OLIO E’ ADATTO ANCHE PER I CONSUMATORI?!

Conoscere la genesi delle qualità dell’olio extravergine grazie al ” Corso assaggiatore olio”  consente a tutti: appassionati, curiosi (intesi come coloro che vogliono imparare sempre di più),  operatori della filiera (coltivatori, frantoiani, commercianti, ristoratori e albergatori), di operare sempre meglio. Sicuramente è adatto anche a tutti i consumatori animati dalla curiosità di conoscere e riconoscere quello che mangiano.

Frequentando un corso di degustazione olio sarai in grado di lavorare e comunicare con consapevolezza e cognizione di causa operando per il miglioramento, la diffusione e la ricerca della qualità:

  • Per gli operatori del settore commerciale: siano essi commercianti puri, ristoratori, albergatori, o operatori di aziende olearie  è utile acquisire una maggiore competenza sulla materia a 360°. Significa poter rispondere e soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti ottenendo così una maggiore soddisfazione degli stessi e quindi un maggior legame di fidelizzazione;
  • Per ogni azienda della filiera (dal frantoio, al confezionamento, alla vendita). Ciò è vero e di grande importanza in quanto un cliente soddisfatto sarà maggiormente fidelizzato all’Azienda che ne comprende e soddisfa al meglio le esigenze. Sarà anche sicuramente incentivato al passaparola volto a pubblicizzare la propria “soddisfazione” ad amici e conoscenti;
  • Per gli operatori del settore agricolo. E’ molto importante impadronirsi delle competenze di base inerenti le corrette pratiche di coltivazione, di raccolta e di stoccaggio. Tutte queste fasi sono molto importanti non solo per la resa economica dei terreni, riguardo alle quantità ed alla qualità dei frutti prodotti. Sono anche importantissime per la determinazione e l’influenza notevole sul potenziale prodotto finito che sia esso l’olio extravergine di oliva o le olive da mensa.

IL CORSO ASSAGGIATORE OLIO UN POSSIBILE TRAMPOLINO PROFESSIONALE

Frequentare un corso da assaggiatore o degustazione d’olio introduttivo può essere molto interessante ed anche un possibile trampolino in grado di trasformare una passione o una semplice curiosità in un’ ottima opportunità professionale futura.
In Italia e nel mondo con il crescere dell’interesse verso il prodotto olio da olive è anche in crescita l’interesse per la figura professionale dell’assaggiatore professionista di olio.

Ovviamente non basta frequentare un corso introduttivo per diventare assaggiatori professionisti. Qualora scoprirai in Te buone doti naturali ed un forte interesse verso la materia, Tu potrai decidere se iniziare il Tuo percorso formativo sul mondo dell’olio.

Nel giro di qualche anno, dopo aver frequentato gli opportuni corsi più specifici ed avendo maturato una certa quantità di assaggi guidati, questo percorso potrà condurre anche a sbocchi professionali interessanti.

In Italia un assaggiatore professionista di buon livello ed esperienza comprovata può guadagnare somme tra i 2.000 ed i 4.000 euro mensili come riporta un recente ed interessante articolo del Sole 24 Ore .

Una volta effettuato tutto il percorso formativo con corsi e assaggi guidati potrai iscriverTi presso la Camera di Commercio più comoda per Te all’  “Elenco degli esperti di oli di oliva vergini ed extravergini” tenuto dal  Mipaaf .

Con il decreto del 18 giugno 2014 il MIPAAF ha recepito le norme dell’International Olive Council (I.O.C.) e dell’Unione europea. I “Criteri e le modalità per il riconoscimento dei panel di assaggiatori” sono definite ai fini della corretta valutazione e del controllo delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini di cui al regolamento (CEE) n. 2568/91″ successivamente modificato ed integrato più volte.

CORSO ASSAGGIATORE ED ELENCO NAZIONALE DEGLI ESPERTI DI OLI VERGINI ED EXTRAVERGINI DEL MIPAAF

L’iscrizione nell’ “Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini”  è  un passo importante. La richiesta va fatta presso la sede della Camera di Commercio della provincia di residenza.

E’ necessario che gli assaggiatori, per fregiarsi del titolo di Professionisti, conseguano l’attestato di idoneità fisiologica all’assaggio con la frequenza e il superamento dell’esame del corso.

Il corso deve essere approvato dalla Regione e deve avere  durata minima di 35 ore in aula. Successivamente  è necessaria un’attività documentata di almeno venti sedute di assaggio di allenamento anche dette sedute di analisi sensoriale guidate e certificate.

Entrambi gli step sono selettivi e ognuno culmina con un esame finale con il quale i docenti  del corso valutano il livello di preparazione raggiunto dai discenti.

Il superamento degli esami costituisce il requisito fondamentale per l’iscrizione nell’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli d’oliva Extravergini e Vergini . Vedi  la circolare del Ministero per le Politiche Agricole n. 5 del 18/06/99.

corso assaggiatore olio le prove d'esame per l'iscrizione all'albo

La preparazione di una delle prove d’esame finale per il corso assaggiatore olio finalizzato all’acquisizione della certificazione dell’idoneità fisiologica: l’allineamento dei 12 bicchieri.

POSSIBILI SBOCCHI PROFESSIONALI PER I SOMMELIER DELL’OLIO O ESPERTI DI DEGUSTAZIONE DELL’OLIO DA OLIVE

Accanto alla figura dell’Assaggiatore Professionista di Olio , normata dalla Comunità Europea e dal nostro ordinamento, sta nascendo anche una nuova professione. Molteplici e interessanti sono i possibili sbocchi per la professione del Sommelier dell’olio o Assaggiatore di olio da olive.

Diventare sommellier dell’olio significa essere un esperto di degustazione olio. Un esperto per definizione deve essere in grado di riconoscere, descrivere e comunicare le virtù, le qualità organolettiche degli EVOO. Quando la competenza è completa potrà anche suggerire ed indicare accostamenti in tavola tra olio extravergine e piatti di vario tipo.

Questa nuova figura professionale ha il compito di consigliare i possibili utilizzi dei diversi oli da olive e gli abbinamenti con i cibi.

I consigli di un esperto in degustazione olio servono non solo ai clienti della ristorazione, sono utili anche e  soprattutto agli chef . E’ possibile creare per loro le carte degli oli che potrebbero essere il futuro evolutivo dell’uso e dell’accoppiamento ai piatti dell’olio extravergine. Questo sarà un futuro prossimo probabile almeno nell’ambito della ristorazione di fascia medio-alta.

COME DIVENTARE VERI ESPERTI E PROFESSIONISTI DELL’ASSAGGIO DELL’OLIO? QUALI POSSIBILITA’ DI  SPECIALIZZAZIONE ULTERIORE VI SONO?

Il passo successivo per chi volesse ulteriormente progredire nella conoscenza della materia è certamente quello di prendere parte ad un ulteriore step. Iniziare un percorso di specializzazione.

Lo step ulteriore consiste nel partecipare ad un corso riconosciuto per ottenere il Diploma di Capo Panel. Il corso va fatto sempre in conformità con il regolamento CEE e le regole dettate dal COI.

Il mio spassionato consiglio comunque è quello di iniziare a capire quanto la materia Ti appassiona. Capire quanto può essere interessante e quali sono le doti naturali di cui Tu sei in possesso è molto importante.

Successivamente per crescere è indispensabile: assaggiare, assaggiare ed assaggiare. Possibilmente in affiancamento a un Assaggiatore o a un gruppo di assaggio di esperienza e competenza comprovate. In tal modo potrai beneficiare di un confronto continuo per verificare costantemente i progressi attuati.

Protected by Copyscape

INFORMATIVA COOKIE E PRIVACY

Aldo Mazzini
FOLLOW ME
Latest posts by Aldo Mazzini (see all)
200 Condivisioni

13 recensioni per CORSO ASSAGGIATORE OLIO

  1. nicolaasplanato (proprietario verificato)

    Corso molto interessante e funzionale.Ti apre l’orizzonte; ha colmato i miei dubbi sulla materia. Nicola Asplanato

  2. giorevel (proprietario verificato)

    Corso interessante ed esaustivo. Mi interesserebbe proseguire con corsi ulteriori. Giovanni Revello

  3. leti.mansutti (proprietario verificato)

    Un corso breve e coinvolgente ed in grado di aprire una porta su un mondo nuovo che oggi mi appare molto più vasto. Le prove pratiche di assaggio sono risultate interessantissime, gli oli degustati erano molto diversi e intriganti. Bello imparare come distinguere un olio di qualità da uno scadente. Letizia Mansutti ( MI )

  4. omer68 (proprietario verificato)

    Ho partecipato alla prima edizione del corso, ne sono rimasto soddisfatto sia per l’esaustività della trattazione sia per le spiegazioni e le prove di assaggio .E’ incredibile quante cose nuove si possono apprendere in un corso introduttivo di un solo giorno. Ti apre un mondo nuovo . Lo consiglio a chi è interessato a conoscere e riconoscere l’olio di qualità. Remo ( SanRemo – IM)

  5. Antonio Devincenti

    Ho partecipato all’edizione di Gennaio 2018 del corso e ho ottenuto informazioni molto utili con chiarezza espositiva molto buona.
    Sono interessato ad approfondimenti. La soddisfazione generale per il corso è stata ottima.

  6. Paolo Gismondi

    Ho preso parte al Corso Assaggiatore Olio di Gennaio 18 e sono molto soddisfatto delle informazioni ricevute, della chiarezza espositiva e della potenziale utilità che quello che ho appreso avrà nella mia attività lavorativa. Sono globalmente molto soddisfatto.
    PaoloG

  7. Carlo Donato

    A gennaio ho partecipato al corso Assaggiatore Olio organizzato da Aldo sono veramente soddisfatto per la chiarezza espositiva, il coinvolgimento durante gli assaggi (molto interessanti) e i contenuti realmente utili a capire meglio l’olio extravergine. Un buon corso a tutti gli effetti.

  8. Davide Bruno

    Ho preso parte al Corso assaggiatore Olio in quanto volevo conoscere meglio il prodotto la filiera e l’assaggio e sono contento di aver preso parte all’edizione di Gennaio. Ho ricevuto molte informazioni esposte in modo chiaro sicuramente utili per il futuro nel mio lavoro e ho appreso le basi dell’assaggio dell’olio extravergine. Sono globalmente molto soddisfatto del corso e sono interessato ad approfondimenti ulteriori.
    Davide

  9. Nevio Bosca

    Ho preso parte al Corso assaggiatore Olio in quanto volevo conoscere il prodotto, la filiera e l’assaggio dell’olio extravergine. Sono soddisfatto di aver preso parte all’edizione di Dicembre 2018. Ho appreso molte informazioni esposte in modo chiaro, utile e professionale. Ho iniziato ad apprendere le basi dell’assaggio dell’olio extravergine. Sono globalmente molto soddisfatto del corso e sono abbastanza interessato ad approfondimenti ulteriori.
    Nevio

  10. Claudio Putame

    Ho partecipato al Corso sull’assaggio e la filera dell’olio a Dicembre 2018 per conoscere meglio il l’olio di oliva, la filiera e l’assaggio e sono rimasto molto soddisfatto in quanto ho appreso una grande quantità di informazioni sul mondo dell’olio esposte in modo professionale, fruibile ed utile. Sono più che soddisfatto del corso e sono interessato ad approfondimenti ulteriori.
    Claudio

  11. Giovanni Sacco

    Ho partecipato al Corso all’ultimo momento quasi per una casualità, da tempo avevo interesse conoscere di più e meglio il prodotto olio extravergine e la sua filiera. Sono rimastao pienamente soddisfatto di aver preso parte all’edizione di Dicembre. Gli argomenti tartati sono risultati molto interessanti, ho appreso nuovi aspetti sul mondo dell’olio, gli argomenti sono stati tarttati in modo chiaroe utile tanto che sono interessato ad ulteriori approfondimenti sulla materia. Sono rimasto globalmente molto soddisfatto.

  12. Camilla Badino

    Avevo già partecipato ad un precedente corso con Aldo Mazzini ed ero rimasta molto contenta tanto che ho voluto migliorare ulteriormente la mia conoscenza dell’argomento in questa edizione di Dicembre 2018. Sono molto contenta di aver preso parte al corso in quanto ho avuto modo di approfondire molti aspetti della filiera dell’olio in modo utile e chiaro. L’esposizione è stata professionale e i molti assaggi di oli sia di alta qualità che difettosi mi hanno aperto gli occhi su un mondo vastissimo e molto interessante tanto che sono interessata ad ulteriori approfondimenti sulla materia.

  13. Roberta Rossetti

    Abbiamo partecipato in due al Corso assaggiatore Olio in questa edizione di Dicembre 2018 e possiamo dire che è stato interessante.La trattazione degli argomenti: la filiera dell’olio, la qualità dell’olio oltre all’assaggio degli oli mi hanno tutti interessato molto. In particolare assaggiare oli di grande qualità con provenienze ed origini diverse unitamente ad oli difettosi ha contribuito a creare una nuova consapevolezza sulla vastità della materia. Sono soddisfatta e sono interessata ad approfondire ulterioriormente le mie conoscenze sull’olio extravergine.

Aggiungi una recensione
error: Content is protected !!