OLIVE TAGGIASCHE QUALE PREZZO (3 PARAMETRI FONDAMENTALI)

OLIVE TAGGIASCHE QUALE PREZZO

Le Olive Taggiasche quale prezzo? In altri termini se sei interessato a capire meglio a quale prezzo possono essere vendute e comprate sui mercati le olive di Cultivar Taggiasca probabilmente sei sull’articolo giusto per dirimere la questione.

Per fare un’analisi attenta e realistica di quelli che sono i prezzi di questa oliva tipica della Riviera Ligure di Ponente è necessario fare una serie di considerazioni approfondite. Continua quindi a leggere dedicando qualche minuto del tuo tempo per approfondire questa tematica delicata e importante per capire se vale la pena pagare un po’ di più le olive taggiasche rispetto alle altre olive da mensa.

Vi sono tutta una serie di motivazioni per cui i prezzi delle olive taggiasche possono sembrare elevati al consumatore finale.

I 3 PARAMETRI CHIAVE PER DEFINIRE IL PREZZO DELLE OLIVE TAGGIASCHE

Riportiamo qui le 3 cause fondamentali che contribuiscono a definire il prezzo delle olive taggiasche e dell’olio taggiasco!

Vediamo di cosa si tratta:

  1. la coltivazione ristretta ad un piccolo areale e quindi la produzione limitata a poche decine di migliaia di quintali;
  2. la grande richiesta qualificata sui mercati di tutto il mondo sia delle olive taggiasche da mensa sia dell’olio extravergine da monocultivar taggiasca;
  3. i costi elevatissimi di coltivazione, raccolta e produzione dovuti ad un territorio che impone un’agricoltura quasi “alpinistica” data l’orografia impervia della meravigliosa costa ligure.

L’oliva taggiasca ha un prezzo elevato specie se confrontato con i prezzi delle olive coltivate in zone “facili” come quelle di molte aree del sud Italia o della Spagna.

IL CONCETTO DI PREZZO RELATIVO VALE ANCHE PER LE OLIVE

Olive taggiasche quale prezzo? Ovvio il concetto di prezzo prima di essere definito elevato va calato in un contesto e, soprattutto, la domanda che ogni consumatore dovrebbe farsi è:    “prezzo elevato rispetto a cosa e rispetto a chi?

Prima di parlare di prezzo caro bisogna verificare tutto quello che sta dietro la formazione di un prezzo, questo concetto vale su qualunque mercato. Con una domanda molto sostenuta ed una limitata offerta è normalissimo avere prezzi sostenuti, questa è una delle prime regole che si insegnano agli studenti di economia!

La diretta conseguenza di queste situazioni è che gli oli da monocultivar taggiasca hanno prezzi sostenuti perché le olive stesse hanno prezzi per quintale molto alti già all’origine.

Per chiarirsi le idee basta dare un occhiata al “patto di filera” che ogni anno viene stilato tra produttori e aziende. Con l’ausilio del Consorzio di Tutela della DOP Riviera Ligure possiamo  verificare quanto siano maggiori i prezzi delle olive taggiasche rispetto a praticamente tutte le altre olive prodotte in Italia.

L’unica zona che ha prezzi simili e così elevati in tutto lo “stivale” è la zona di produzione del Lago di Garda, un altro areale molto ristretto con produzioni di assoluta eccellenza mondiale e quindi con grande richiesta sui mercati.

OLIVE TAGGIASCHE UN PREZZO DA PRIMADONNA

Oggi un quintale di olive taggiasche appena raccolte può costare da 18 a 20 fino a 22 euro alla “misura” o “quarta”! La misura/quarta è una antica unità di misurazione delle olive usata in Liguria basata sul volume e non sul peso. Ancora oggi in Liguria viene talvolta utilizzata nelle zone dell’entroterra, quelle ancora molto legate alla tradizione. Poiché una misura corrisponde a 12,5 litri significa che 100 litri (circa un quintale di olive) corrisponde a circa 8 misure.

olive taggiasche quale prezzo

Olive Taggiasche quale prezzo è giusto pagare per delle olive di qualità?

Ma allora come definiamo per le olive quale prezzo al quintale? Da ciò deriva che un quintale di olive taggiasche fresche può costare anche più di 150/160 euro. Questi prezzi se comparati in termini assoluti ai prezzi delle olive di altre zone d’Italia sono elevatissimi, basti pensare che al sud in regioni come la Puglia, la Calabria e la Sicilia un quintale di olive può costare da 50 a 70 euro in annate di produzione normali.

Ecco quindi spiegato l’arcano: Olive taggiasche quale prezzo?  Abbiamo cercato di fare luce sul prezzo dell’olio di taggiasca e le olive da mensa taggiasche. Questi prodotti costano parecchio perché produrli costa moltissimo e sui mercati la disponibilità è limitata e la richiesta è molto sostenuta in tutti i continenti.

LA DEFINIZIONE TECNICA PER OLIVE TAGGIASCHE QUALE PREZZO

Per entrare nella parte tecnica della formazione del prezzo della materia prima in olivicoltura bisogna evidenziare quelli che sono i costi di produzione incidenti sul prodotto finito. Avete idea di quale sia il costo che maggiormente influisce sul costo finale delle olive?

Parliamo anzitutto di coltivazione tradizionale, quella che prevede una presenza di circa 300/350 per ettaro coltivato di piante di ulivo. In questo caso il costo forse principale di tutta la filiera diventa quello inerente la raccolta dei frutti. In Liguria più che in ogni altra zona d’Italia il carattere impervio e difficile del territorio fa si che le operazioni vadano fatte tutte manualmente.

Qui è possibile un limitatissimo ausilio di macchine. In pratica sui terrazzamenti liguri è possibile utilizzare solo i moderni agevolatori alla raccolta. Gli sbattitori elettrici, ad aria o a miscela sono sì un grande ausilio per la raccolta. Tuttavia il trasporto verso valle, verso le strade inter-poderali per lo più viene fatto ancora oggi a mano o con l’ausilio di piccoli mezzi come le motocarrozzette Api prodotte dalla Piaggio.

COME IL PREZZO DELLA MATERIA PRIMA INFLUENZA I PRODOTTI FINITI

Per qualunque produzione i costi sono divisibili ed identificabili in vario modo. Tra i costi variabili vi sono quelli relativi alle materie prime, sia per le quantità usate sia per il costo delle stesse. Quindi abbiamo visto perché il costo della materia prima “oliva taggiasca” è molto elevato.

Già all’origine è elevato per cui ottenere un prodotto finito di qualità a costo basso è praticamente impossibile. Inoltre bisogna ancora considerare che, tutte le aziende, che lavorano per ottenere l’alta qualità sia per l’olio che per le olive, dovranno fare una cernita rigorosa ed utilizzare solo la materia prima di qualità superiore.

Da qui deriva il fatto che i costi aumentaranno ulteriormente poiché non tutte le olive raccolte e pagate a prezzo, già sostenuto, sono perfette al punto da poter essere messe in salamoia per ottenere le meravigliose olive taggiasche salate alla maniera classica italiana.

Se doveste visitare qualche azienda del nostro entroterra potreste facilmente verificare che le operazioni di scelta delle olive sono molto spesso fatte a mano grazie all’occhio esperto di donne che lavorano tutto l’anno per darci la migliore versione dell’oliva taggiasca da degustare sulle nostre tavole.

QUANTO DEVE COSTARE UN CHILO DI OLIVE DA MENSA? QUALE PREZZO È GIUSTO?

Allora dopo tutte queste valutazioni e premesse quale può essere il prezzo corretto delle olive taggiasche? Diciamo che per il consumatore finale trovare olive taggiasche in salamoia di prima scelta, in cestelli da 5 chilogrammi,  al di sotto dei 8/10 euro al chilo è piuttosto improbabile.

Se poi consideriamo il prodotto in vaso di piccola pezzatura i costi di produzione lievitano ulteriormente. Selezione ed invasamento manuale vanno ancora ad impattare pesantemente sul prodotto finito. In questo caso i costi possono arrivare anche a 30/35 euro al chilogrammo che forse possono sembrare molti.

Ma proviamo a pensare quanto siamo disposti a pagare un gran numero di altri prodotti alimentari. Pensiamo per esempio al tonno in scatola, ai pomori secchi sott’olio, alla cioccolata di qualità o ancora a molti vini e birre artigianali. Tutti questi prodotti e molti altri hanno costi simili. Gli alimenti quando sono di qualità non inducono il pensiero di non acquisto poichè chiunque sa che essi valgono quello che costano.

Lo stesso principio vale per le olive taggiasche, queste olive sono il meglio che possiamo acquistare per gli usi cui sono dedicate per cui è abbastanza normale che abbiano prezzi superiori alla media delle altre olive sul mercato. Provate a pensare a un branzino con papate e olive taggische o a un semplice aperitivo spritz accompagnato da vere olive taggiasche. Ancora provate a fare uno spaghetto ai frutti di mare aggiungendo una manciata di meravigliose olive taggiasche. Tutte queste emozioni culinarie non hanno prezzo.

Oliva taggiasca in salamoia_ Arte Olearia Fratelli Mazzini sas

 

PROVA LE OLIVE TAGGIASCHE IN SALAMOIA

QUANTO DEVE COSTARE UN LITRO DI OLIO TAGGIASCO DI QUALITÀ? OLIVE TAGGIASCHE QUALE PREZZO E DI CONSEGUENZA QUAL’È IL PREZZO CORRETTO PER UN OLIO TAGGIASCO?

Anche per l’olio da monocultivar taggiasca valgono considerazioni analoghe a quelle fatte per le olive. Oggi produrre un olio taggiasco di reale qualità, quindi con il giusto fruttato, i giusti sentori di olive verdi di erba e magari anche di carciofo è impegnativo e costoso. Un olio che abbia anche un corretto tenore di amaro e piccante, tra loro equilibrati e armonici richiede un’attentissima selezione delle olive e poi una professionale gestione delle operazioni in frantoio.

Tutto questo comporta una raccolta anticipata delle olive ed una rinuncia sulle rese di produzione. Come sappiamo qualità elevata e resa elevata nel settore dell’olio extravergine sono due dati che non possono coesistere.

Da tutto ciò deriva che l’olio Monocultivar Taggiasca di elevata qualità difficilmente potrà costare al consumatore finale meno di 18/22 euro al litro. Questo di nuovo è un range di prezzo assolutamente corretto e allineato a moltissimi oli di alta qualità prodotti e venduti sia in Italia che in Spagna o in Grecia.

Sincerus_monocultivar_taggiasca.

 

ACQUISTA OLIO TAGGIASCO

 

DOMANDE E RISPOSTE PER CHIARIRE LE IDEE SU OLIVE TAGGIASCHE QUALE PREZZO

L’idea dell’extravergine a 2,99 euro/litro come sovente si legge nella GDO è un miraggio. In che senso è un miraggio o meglio uno specchietto per le allodole? Basta rispondere a questa semplici domande:

  • avete mai visto un azienda che offre qualità elevata a prezzi stracciati?
  • secondo voi è economicamente sensato vendere un buon prodotto, peraltro scarsamente reperibile sul mercato a prezzo di saldo? Voi lo fareste?
  • i prezzi bassi quale funzione svolgono nelle politiche di marketing delle grandi aziende?

OLIVE TAGGIASCHE QUALE PREZZO CONSIDERAZIONI FINALI

Gentile lettore prova a riflettere su questi spunti. Credo che da domani sarai in grado di scegliere meglio l’olio per la Tua tavola. Lo stesso varrà per le olive per rifinire i Tuoi piatti. Che siano olive taggiasche, kalamata o gaeta o bella di cerignola… varrà sempre la pena acquistare un prodotto di alta qualità, magari un pò meno spesso, ma sempre di alta qualità.

Se hai trovato interessante l’articolo OLIVE TAGGIASCHE QUALE PREZZO (3 PARAMETRI FONDAMENTALI) aiutaci a divulgare la conoscenza sull’olio extra vergine e sulle olive, fai un pò di sharing sui socials, puoi usare i bottoni qui sotto facilmente.

Ricorda sempre che la vita è troppo bella e gustosa per condirla con oli di scarsa qualità o con olive di cattivo gusto.

 

TORNA ALLA HOME

PRIVACY POLICY

Aldo Mazzini
FOLLOW ME
Latest posts by Aldo Mazzini (see all)
4 Condivisioni

Lascia un commento

error: Content is protected !!