OLIO EXTRAVERGINE PRODUZIONE 2016 2017

OLIO EXTRAVERGINE PRODUZIONE 2016 2017  ANNATA DIFFICILE

Olio extravergine produzione 2016 2017  : parliamo di un’annata difficile in quasi tutto il bacino del Mediterraneo.

In questa annata produttiva Italia , Grecia e Tunisia hanno avuto considerevoli cali produttivi,  anche la Spagna, pur avendo prodotto una considerevole quota di circa 1.300.000 tonnellate di olio, non  può dirsi soddisfatta.

In particolare possiamo citare i seguenti dati dal sito ufficiale del COI :

Una produzione così contenuta in alcuni dei paesi maggiori produttori messa di fronte alla crescente richiesta di prodotto dei paesi nuovi consumatori ha portato ad un considerevole aumento dei prezzi all’ingrosso del prodotto; i costi della materia prima olio di oliva  sono schizzati anche oltre il 30% /40% in più rispetto allo stesso periodo della scorsa annata produttiva.

OLIO EXTRAVERGINE PRODUZIONE 2016 2017 PREZZI IN RIALZO

I problemi non si sono fermati alla sola quantità limitata di prodotto reperibile sul mercato, i problemi hanno afflitto anche la qualità del prodotto che sicuramente non è stata in generale eccelsa per usare un elegante eufemismo.

Ad oggi reperire sui mercati olio extravergine di ottima qualità organolettica è piuttosto complesso e difficile anche per i maggiori player del mercato.

In particolare possiamo evidenziare come la forte richiesta sui mercati del prodotto premium e da agricoltura biologica e la loro scarsa disponibilità abbiano fatto lievitare oltremodo i prezzi di tutte le fasce qualitative dall’extravergine fino ai raffinati.

olio extravergine produzione 2016 2017 impianto intensivo

Olio extravergine produzione 2016 2017 impianto intensivo

Anche l’olio italiano è scarsamente reperibile sui mercati data la bassa produzione nazionale di questa ultima annata.

L’Italia, primo importatore al mondo di prodotto e primo mercato per quantità consumate, vede sempre di più diminuire il prodotto “nostrano” sugli scaffali della grande distribuzione a vantaggio dei prodotti derivanti dagli altri paesi produttori della UE. In primis la Spagna e la Grecia, cosa che rende sempre più difficile la competizione per le nostre aziende che si trovano a dover competere con produttori agguerritissimi che producono più di noi ed a prezzi più contenuti grazie a costi di manodopera più vantaggiosi dei nostri e ad un sistema produttivo agricolo maggiormente improntato ai moderni ed efficienti impianti intensivi e super-intensivi.

olio extravergine produzione 2016 2017 impianto tradizionale in Puglia

Olio extravergine produzione 2016 2017 impianto tradizionale in Puglia

OLIO EXTRAVERGINE PRODUZIONE 2016 2017 COME CONTRASTARE LA CONCORRENZA ESTERA

Il nostro Paese nel corso degli ultimi 10 anni ha progressivamente visto ridursi il gap produttivo e commerciale nei confronti degli altri attori del mercato globale dell’olio da olive. In particolare abbiamo perso posizioni e la nostra leadership è in pericolo.

Non sono stati fatti investimenti sufficienti in nuovi impianti produttivi  sia in campo che in frantoio. Gli appezzamenti con sistema di coltivazione super intensivo sono pochi e sporadici in Italia. Ciò è in parte dovuto alla conformazione del territorio che in genere non è idonea a questo tipo di impianti. In frantoio vi sono ancora prevalentemente impianti di estrazione a tre fasi rispetto ai più moderni, attuali e performanti sistemi a due fasi.

olio extravergine produzione 2016 2017 impianto superintensivo

Olio extravergine produzione 2016 2017 impianto super intensivo

Per contrastare la concorrenza crescente sia dei Paesi storicamente produttori che dei nuovi Paesi produttori l’Italia deve sempre più puntare alla valorizzazione del suo patrimonio di biodiversità olivicola. Questo è unico al mondo unito a produzioni di alta ed altissima qualità. Non dimentichiamo che nel Far East si sta piantando molto , recentemente in Cina sono state piantate oltre 10.000.000 di piante di Olea Europea .

 

Questi sono gli unici asset che ci potranno consentire di mantenere un posto di rilievo sui mercati internazionali . Competere sui prezzi e sui volumi non ci è possibile ora e non lo sarò forse mai. Le cause sono  nella conformazione del territorio e nel sistema economico italiano. Questo fa si che i costi produttivi ( specie quelli legati alla manodopera ed alla raccolta) non siano competitivi col resto del mondo.

Se Ti è sembrato interessante l’articolo OLIO EXTRAVERGINE PRODUZIONE 2016 2017 dai l’opportunità ad altri consumatori come Te di leggere e d apprendere di più sull’argomento facendo sharing sui Tuoi socials, puoi farlo agevolmente usando i bottoni qui sotto.

Protected by Copyscape

Aldo Mazzini
FOLLOW ME
Latest posts by Aldo Mazzini (see all)
0 Condivisioni

Lascia un commento

error: Content is protected !!