Dopo aver sentito parlare o aver letto sul web dell’Olio EVO anche Tu sei incuriosito e vorresti sapere cosa significa questo acronimo e da dove arriva? Cercando sul web puoi trovare varie interpretazioni noi riteniamo che questo termine arrivi dalla lingua inglese.
Se Ti stai chiedendo da dove arriva il termine e chi lo ha coniato e cosa significa sei nel Blog giusto per avere le risposte che cerchi.
Quindi Olio Evo cosa significa: EVO sta per Extra Virgin Olive Oil, infatti la corretta espressione abbreviata è EVOO.
Cosa pensi? Non hai molto tempo a disposizione? Non preoccuparTi. Per scoprire le risposte alle Tue domande bastano pochi minuti. PrendiTi quindi una piccola pausa e dedicaTi alla lettura di questa guida. Vedrai che alla fine mi darai ragione sul fatto che, capire cosa significa e da dove arriva il termine abbreviato Olio EVO, è più semplice di quanto Tu creda. Non solo, è anche molto importante per Te avere le idee chiare.
“Guardiamo migliaia di parole ogni anno, e solo poche di loro entrano. Devono essere utili alle persone e vediamo persone che usano EVOO”
(Editore dell’Oxford American College Dictionary)
Anzitutto vorrei attenzionarTi sul fatto che usando solo il termine EVO rischiamo di essere imprecisi poichè indichiamo Extra Virgin Olive o Extra Virgin Oil. In entrambi i casi saremmo imprecisi poichè parliamo di Olio Extra Vergine di Oliva o Olio Extra Vergine da Olive quindi tralasciare una semplice “O” rende potenzialmente imprecisa la nostra definizione.
Riguardo al riconoscimento ufficiale del termine Olio EVOO possiamo ricordare che l’Oxford American College Dictionary ha recentemente aggiunto il termine “EVOO” al registro ufficiale. In un articolo del Washington Post, l’editore del libro ha detto: “Guardiamo migliaia di parole ogni anno, e solo poche di loro entrano. Devono essere utili alle persone e vediamo persone che usano EVOO”.
|Il termine EVOO è stato coniato molto tempo fa, forse già nel 1916 secondo un contributore all’American Dialect Society “. Infatti ci sono numerosi articoli scientifici come l’articolo della rivista Journal of the American Oil Chemists Society del maggio 2003, che ha esaminato “gli effetti di due oli monoinsaturi ricchi di acidi grassi, extra- olio di oliva vergine (EVOO) e olio di girasole altamente oleico (HOSO), sull’aggregazione piastrinica nelle donne.
Nel mondo anglosassone, come del resto in Europa, è molto importante poter distinguere i vari tipi di oli. In particolare quando si parla di oli ottenuti dalle olive è importantissimo per tutti i consumatori distinguere tra questi prodotti:
Conoscere le definizioni è importante ma, ancora di più, è importante conoscere le reali differenze tra questi tipi merceologici di prodotto. Solo con una corretta conoscenza sarai infatti in grado di acquistare quello che realmente Ti serve.
Sarai anche in grado di capire quali sono le motivazioni che determinano le grosse differenze di prezzo e di qualità sia edonistiche che salutistiche tra questi prodotti.
Vediamo quindi:
Qui abbiamo già la prima differenza sostanziale tra i tre oli che contengono il termine “vergine” e l’Olio di Oliva che non lo contiene. Sembra cosa da nulla ma fa una grande differenza.
Gli Oli Vergini sono per legge ottenuti dalla sola spremitura delle olive unicamente mediante procedimenti meccanici (Reg. CE 1019-2002). In altri termini sono come una semplice spremuta di olive e nulla più. Per legge questa è la sola operazione che possiamo fare per ottenerli. Infatti non è possibile aggiungere additivi chimici (come può accadere nel caso di alcuni oli di semi). Nel corso della lavorazione delle olive non è consentito utilizzare ne coadiuvanti minerali come il talco ( aiuta e migliora il processo di estrazione ma è vietato) né tanto meno enzimi chimici utili per migliorare la resa in olio.
Quando si producono oli da olive gli unici trattamenti ammessi dalla legge per estrarre l’olio dai frutti dell’ulivo sono meccanici. Le sole operazioni possibili sono il lavaggio, la centrifugazione, la filtrazione e la decantazione. Queste sono alcune delle condizioni essenziali per rendere l’olio Evo così prezioso e ricco di proprietà organolettiche e salutistiche.
L’Olio d’Oliva è il parente povero degli oli vergini in quanto è ottenuto dal taglio di oli da olive, per lo più lampanti o talvolta vergini, che sono stati raffinati (trattati con sostanze chimiche) successivamente miscelati con con oli da olive vergini.
Alla luce di queste considerazioni potremo quasi sostenere che l’olio di oliva è imparentato anche con tutti gli altri oli vegetali. Questo è vero in quanto come questi è ottenuto per raffinazione.
Vediamo quindi quali sono le caratteristiche distintive dei 4 tipi di oli menzionati.
Allora vediamo quali sono le caratteristiche nutrizionali dell’olio Evo? Anzitutto per correttezza di informazione va detto che tutti i grassi vegetali ed animali apportano 9,13 calorie/grammo. Unica eccezione è il burro che ha un potere calorico leggermente inferiore agli altri grassi solo perché contiene un pò di acqua. L’extravergine è composto per il 98% di lipidi ovvero di trigliceridi. Questi a loro volta sono costituiti da una varia composizione e mix di acidi grassi. Anche questo è un elemento di differenziazione tra l’Olio EVO e gli altri oli. Ciò è vero in quanto l’EVOO ha di norma una ottimale distribuzione degli acidi MUPA e PUFA.
Uffa… ma quanti strani acronimi in questo articolo. Forse starai pensando proprio questo!? Vedi anche questi sono termini derivati dalla lingua anglosassone. Essi stanno rispettivamente per MONO-UNSATURED FATTY ACID e per POLI-UNSATURED FATTY ACID.
Credo che sia opportuno per Te familiarizzare con queste terminologie. Questo vale soprattutto se tieni a mangiare in modo sano e salutare per preservare al meglio la Tua salute. Solo comprendendo a fondo le distinzioni di cui stiamo parlando potrai acquistare l’olio evo migliore e decidere se il prezzo dell’evo che stai pagando è equo.
Infatti è vero che utilizzare oli con il giusto mix di PUFA e MUFA, come accade per gli oli extravergini di qualità, è molto molto utile per condurre un regime alimentare sano e positivo.
Fondamentale è il fatto che gli EVO di qualità sono per lo più amari e piccati e quindi contengono polifenoli. Questi sono delle sostanze antiossidanti presenti in vari vegetali che ci aiutano a combattere in maniera del tutto naturale i radicali liberi. Si i radicali liberi quei “brutti ceffi” che fanno invecchiare le nostre cellule. Contrastarli con i fenoli dell’EVO significa contribuire a ritardare il nostro l’invecchiamento cellulare. Infatti il consumo costante di olio EVOO contribuisce a ridurre il rischio di insorgenza varie gravi malattie. Contrasta l’insorgenza del morbo di Alzheimer così come il rischio di cancro al colon o ancora i rischi di infarto. Gli oli extravergini di atta qualità contengono anche alcuni acidi interessanti per la nostra dieta. Pensiamo in particolare a: l’acido caffeico, il ferulico, il cinnamico, il cumarico e ancora l’acido vanillico, siringico, l’oleico, il linoleico, il palmitico e lo stearico.
Ma non è finita qui la lunga lista delle differenze che fanno la differenza tra olio EVOO e tutti gli altri oli che puoi acquistare al supermercato o in negozio.
Gli extravergini sono anche ricchi di pigmenti come i Caroteni e le Clorofille. Sono questi i responsabili delle meravigliose colorazioni degli oli da olive. Infine sono presenti i terpeni, i lignani, la rutina, gli antociani e molte sostanze volatili sostanze volatili (oltre 230). Immagino che Ti starai chiedendo se l’Olio EVO contiene anche vitamine e/o minerali. L’Extravergine contiene i tocoferoli che sono i precursori della Vitamina E. Contiene anche la vitamina K mentre i minerali che possono essere presenti sono vari. Citiamo: potassio, sodio, calcio, ferro e zinco? La risposta è quindi certamente sì. L’olio EVOO di alta qualità e di qualunque origine contiene tutte queste sostanze utilissime al nostro corpo.
Questo alimento, perché da ora è chiaro che l’olio non è solo un grasso o un condimento ma è un alimento a tutti gli effetti. Basti ricordare che, sempre negli USA hanno coniato il termine “nutraceutico” per definirlo al meglio. Ricordiamo che l’Olio da Olive è uno dei cardini della Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità proprio per le sue qualità salutistiche. L’EVO quando viene consumato in giuste quantità (circa 30 g al giorno che sono poi due cucchiai da cucina circa) ha effetti benefici sulla nostra salute.
Può contrastare e prevenire diverse malattie gravi. Contribuisce a ridurre il colesterolo cattivo (HLD)! Aia! Ancora acronimi anglosassoni! Questo sta per High Density Lipoprotein quello che noi chiamiamo il colesterolo cattivo. Contribuisce altresì ad incrementare il colesterolo buono o (LDL = Low Density Lipoprotein).
Grazie al contenuto in fitosteroli è infatti in grado di favorire l’incremento del colesterolo buono (LDL) tramite i grassi monoinsaturi. In altri termini favorisce la pulizia delle arterie. Inoltre, è utilissimo per abbassare la pressione arteriosa, contribuendo a prevenire gli infarti al miocardio e gli ictus. Contrasta e previene l’osteoporosi. Sembra, da alcuni studi, che il consumo di olio EVO favorisca l’assorbimento del calcio nell’organismo. Secondo molteplici studi epidemiologici contribuisce a diminuire il rischio e quindi la comparsa di tumori come quello al seno e quello al colon.
Vedi gli Oli Extravergini da un punto di vista edonistico vincono il confronto con tutti gli altri oli grazie a quel 2% circa di sostanze che abbiamo citato poc’anzi che li rendono infinitamente più profumati e gustosi rispetto a tutti gli altri oli. Il confronto quindi non si pone nemmeno. Se guardiamo anche alla varietà e alla molteplicità degli usi ed accostamenti che possiamo inventarci, per un uso creativo in cucina di questo fantastico prodotto, ancora il confronto è impari.
Per l’uso a freddo quindi non ci sono paragoni possibili. L’ Olio EVO è migliore di ogni altro olio e stravince qualunque confronto con qualunque altro olio vegetale.
Possiamo invece, per onor di correttezza di informazione, dire che circa le qualità in cottura e quindi riguardo al punto di fumo l’olio extravergine è ancora tra i migliori. Il suo punto di fumo è così elevato tanto che è possibile usarlo per fare fritti straordinari. Basta saperlo scegliere ed accoppiare ai piatti da preparare di volta in volta.
I suoi 205/210 gradi di punto di fumo è vero sono superati dall’Olio di Oliva (il processo di raffinazione contribuisce ad elevare il punto di fumo). Anche alcuni oli di semi ad alto tenore di Oleico e l’olio di colza o Canola, come viene chiamato nel mondo anglosassone, hanno punti di fumo leggermente superiori. Va comunque ricordato che questi oli, non avendo fenoli, non hanno difese contro i prolungati riscaldamenti. L’Olio EVO se di qualità ha molti fenoli e quindi molta resistenza ai prolungati riscaldamenti. Tutte queste caratteristiche ancora una volta fanno pendere l’ago della bilancia a favore degli extravergini.
Prima di affrontare questo tema vorrei farTi una domanda semplice e diretta, anzi due:
Scusami il tono diretto e forse un pelo impertinente ma sai la mia è un pò una Mission. Intendo aiutare Te e tutti i consumatori a raggiungere la giusta consapevolezza e quindi il giusto apprezzamento per l’Olio EVOO. Questa mia scelta non è dovuta al fatto che vendo EVOO e faccio il consulente per aiutare le aziende a produrre oli extravergini sempre migliori o a produrre blend sempre di più alto profilo. La mia è una Mission per aiutare tutti i consumatori a mangiare meglio per vivere meglio.
Ricorda sempre che Tu sei quello che mangi. Sono certo che nessuno vuole mangiare cibi spazzatura per diventare spazzatura!
Allora adesso è il momento di capire perché al supermarket, il luogo dove si compra l’olio evo in genere, troviamo oli da olive: Olio EVO/EVOO, Olio di Oliva , Olio Vergine … “non pervenuto” e Oli di Semi di vario tipo a prezzi così diversi.
Mi rendo conto che trovarTi di fronte ad uno scaffale con 100 o 200 etichette e prezzi che vanno da Euro 2,99/Litro a magari Euro 50/Litro possa essere un po’ frustrante. Pensare di scegliere l’olio evo migliore diventa complicato.
Ti faccio allora un’altra domandina. Nella zona vini non ci sono forse variazioni di prezzo della stessa entità tra vini di primo prezzo e premium? In questo caso tuttavia nessuno si sogna di obiettare nulla. Questo vale poiché il vino per noi Italiani e in molti paesi del mondo è un piacere e come tale qualunque spesa è ammessa. Alla fine che importa se la bottiglia la finiamo nel tempo di un breve aperitivo con amici e ci è costata 30 euro!?
Allora torniamo a bomba al nobilissimo nettare degli Dei . Questo è come chiamavano anticamente sua maestà l’Olio Extravergine di Oliva oggi noto semplicemente come Olio EVO. L’olio evo migliore dove e come si può comprare?
Sicuramente la maggioranza degli EVO si trovano a scaffale e talvolta a soli Euro 2,99 al litro. Acquistare quest oli credo che non sia propriamente una scelta oculata. Soprattutto è fuori di dubbio che a questi prezzi si possa comprare l’olio evo migliore.
Infatti basta fare un semplice ragionamento: bottiglia, tappo, etichetta, termoretraibile e trasporto probabilmente cubano già quasi 1 Euro o più sul totale dei costi. E non abbiamo contato che ad oggi non pensiamo esistano aziende che lavorino per perdere denaro. Io non ne conosco e Tu? Quindi dobbiamo ipotizzare che ci siano, seppur risicati, dei margini di profitto per il supermercato, per il produttore e per il coltivatore.
Non Ti darò la risposta alla domanda: “cosa può esserci, in termini di qualità in quelle bottiglie a prezzi così stracciati?”.
Credo sia bene che Tu cerchi la Tua risposta a questa domanda. Bene ora possiamo parlare di Extravergine di qualità: Parliamo di quell’Olio che da 5,000 anni accompagna le civiltà del Mediterraneo. Quell’Olio che già Greci e Romani classificavano in vari livelli di qualità. Vedremo in un prossimo articolo come gli antichi lo conoscevano, classificavano e valorizzavano molto più di noi moderni.
Gli Oli Extravergini di qualità sono per noi molto preziosi come abbiamo visto e produrli costa. Quindi pensare di pagare un buon Extravergine al di sotto dei 10 Euro/Litro è un poco velleitario. Da qui in poi si apre un mondo anzi un mercato vastissimo come del resto accade per tutti i mercati. Possiamo trovare Extravergini anche a oltre 100 Euro/Litro.
Ancora una considerazione vogliamo farla prima di chiudere.
Molto spesso si legge sul web di dispute su “olio evo dove si compra?“. A nostro parere non conta tanto dove si compra l’olio evo, quello che conta è cosa si compra! In altri termini il fatto di comprare l’extravergine in negozio, al supermercato, dal frantoio o dal contadino non da garanzie in assoluto né penalizzazioni in assoluto. Tutti questi canali possono essere buoni oppure no.
Ogni canale è fatto o meglio presidiato da persone e brand o marchi. Se trovi persone serie e professionali non conta dove vendono conta cosa ti vendono. Per Te quello che conta è trovare un Brand rappresentato da persone serie e professionali che possano offrire veramente un prodotto di alto profilo al consumatore ovvero proprio a Te. Lascia quindi perdere i fantomatici consigli sull’acquisto rurale, sincerati che il marchio che acquisti abbia competenze e professionalità per darti veramente un buon evo e non un olio genuino che magari non è neanche un EVOO. Ricorda sempre che genuino non è un sinonimo di qualità. I due termini hanno significati profondamente diversi.
La qualità si paga e chi la vuole deve essere disposto a pagarla. Questo è sempre vero a meno che non Ci raccontiamo la favola che è possibile comprare qualità e l’olio evo migliore senza spendere il giusto.
Gli oli di semi e l’Olio di Oliva devono costare molto meno degli EVO di qualità. Questo vale in quanto non sono neanche paragonabili la soddisfazione edonistica e i benefici salutistici che puoi ottenere utilizzandoli.
L’Olio Extravergine di Oliva non può essere paragonato a tutti gli altri oli vegetali. Sarebbe un pò come paragonare una Ferrari a una bella utilitaria, o ancora sarebbe come paragonare un diamante con taglio brillante con un ametista. Non c’è proprio possibilità di confrontare due cose di valore così diverso non sono confrontabili.
Grazie veramente per il Tuo tempo. Se sei giunto fino a qui a leggere forse significa che un pochino sono riuscito a incuriosirTi. Forse Ti ho trasferito un pò della mia passione e della mia riconoscenza nei confronti dell’albero della pace e della vita. Non a caso la storia ci racconta che l’Ulivo nell’antichità è stato considerato sacro da tutte le civiltà più evolute e da tutte le religioni più importanti!
COMPLIMENTI STAI ULTIMANDO IL TUO ACQUISTO - COMPILA ALMENO TUTTI I CAMPI INDICATI CON L'ASTERISCO PAGA COME PREFERISCI CON PAYPAL, CARTA DI CREDITO, AMAZON PAY O CON BONIFICO Ignora