CROSTATA DI KAMUT CON COMPOSTA DI MELE
CROSTATA DI KAMUT CON COMPOSTA DI MELE TEMPO DI PREPARAZIONE: 30 MINUTI
RIPOSO DELL’IMPASTO: 30 MINUTI IN FRIGO
COTTURA: 30 MINUTI
INGREDIENTI:
300 g farina di kamut
150 g zucchero di canna
1 uovo
2 tuorli
180 g burro freddo da frigo
scorza di limone
scorza di mezzo arancio
1 bustina di vanillina
1 cucchiaio di lievito per dolci
PER LA COMPOSTA:
5 mele golden
50 gr di uvetta
1 cucchiaino di cannella
2 cucchiai di zucchero
succo di mezzo limone
PREPARAZIONE DELLA CROSTATA DI KAMUT CON COMPOSTA DI MELE
Cominciamo la preparazione della Crostata di Kamut con composta di mele proprio dalla composta.
Sbucciate e tagliate a cubetti le mele e mettetele in una pentola insieme all’uvetta, la cannella, l’acquia, il succo di mezzo limone e lo zucchero. Girate bene il tutto e mettete a cuocere sul fuoco a fiamma bassa.
Fate cuocere per una decina di minuti. Appena le mele vi sembreranno tenere spegnete il fuoco e fate raffreddare. Nel frattempo preparate la pasta frolla.
Unite nel mixer la farina di kamut, lo zucchero, la vanillina e il burro freddo tagliato a pezzetti. Frullate il tutto velocemente fino ad ottenere un composto “sabbioso”. Versatelo in una terrina, aggiungete la scorza di limone e di arancia grattugiate fini, il lievito e le uova. Impastate velocemente con le mani, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per 30 minuti.
Trascorso il tempo accendete il forno a 180 gradi.
Prendete l’impasto dal frigo, tagliatene un terzo che vi servirà e stendete il resto con l’aiuto di un mattarello. Foderate una teglia da crostata con carta da forno e stendete sopra la pasta. Forate con i rebbi di una forchetta Versate la composta di mele e livellate. Stendete l’impasto rimanente, ricavate delle strisce e mettetele sula crostata come decoro.
Mettete la crostata in forno coperta con carta stagnola i primi 10 minuti trascorsi i quali la togliete e procedete la cottura per altri 20 minuti.
CROSTATA DI KAMUT COME SERVIRLA?
Servite la vostra crostata di kamut con composta di mele con una leggera spolverata di zucchero a velo; suggerirei anche come variante di servirla calda su una base di crema all’inglese.
Come accostamento vi consiglio un meraviglioso profumatissimo ed aromatico vino passito Siciliano come lo Zibibbo ( vi ricordo che nel 2014 l’UNESCO ha dichiarato la pratica della coltivazione della cultivar Zibibbo ad alberello, tipica di Pantelleria, patrimonio dell’umanità) o la Malvasia delle Lipari.
Buon appetito da Carmen. Ci vediamo presto con nuove ricette facili e veloci!
Fratelli Mazzini Arte Olearia s.a.s.
Sede: Via Martiri della Libertà , 116/118 – 18100 IMPERIA ( I )
Capitale Sociale Euro 15.494 i.v.
Iscrizione registro imprese IM n° 14117
Cod. Fisc. e P.IVA 01242950085
- PENNE AL CARTOCCIO - 29 Agosto 2018
- SEPPIE IN GUAZZETTO - 29 Agosto 2018
- SPAGHETTI ALLE VONGOLE VERACI - 29 Agosto 2018