CONIGLIO ALLA LIGURE : RICETTE FACILI E VELOCI CON CARMEN
CONIGLIO ALLA LIGURE – TEMPO DI PREPARAZIONE 60 MIN
TEMPO DI COTTURA 20 MIN
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
1 coniglio da 1 kg e mezzo circa
80 gr di olive taggiasche in salamoia
1 cipolla 1 spicchio d’aglio
20 gr di pinoli 1 rametto di rosmarino
2 foglie di salvia
1 cucchiaino di timo
1 cucchiano di maggiorana
3 foglie di alloro 1 bicchiere di vino bianco ( meglio se Pigato ligure)
brodo di carne q.b.
sale e pepe q.b.
olio extravergine di oliva monocultivar taggiasca
PREPARAZIONE DEL CONIGLIO ALLA LIGURE
Questa è una ricetta tipica della cucina ligure spiegata da Carmen: con le olive taggiasche , l’olio extravergine da cultivar taggiasca ed i pinoli esprime in modo classico aromi , gusti e sapori della terra di Liguria.
Pulite, lavate e tagliate a pezzi il coniglio. Tenete da parte la testa, i reni ed il fegato. Preparate un po’ di brodo di carne che all’occorrenza potrebbe servirvi durante la cottura.
Fate scaldare in un tegame capiente l’olio extravergine da olive taggiasche. Aggiungete, mantenendo sempre la fiamma bassa, la cipolla e l’aglio tritati finemente. Fateli ben appassire.
A questo punto aggiungete il coniglio e fatelo rosolare bene da ambo le parti. In un mixer tritate il rosmarino, la salvia, il timo e la maggiorana e aggiungete il tutto al coniglio insaporendo per bene per qualche minuto.
Versate il vino bianco, alzate la fiamma e fatelo evaporare. Aggiungete infine le olive taggiasche, i pinoli e le foglie di alloro ed abbassate la fiamma. Coprite con un coperchio e continuate la cottura fino a quando la carne del coniglio sarà tenera.
Durante la cottura del coniglio alla ligure accertatevi ogni tanto che ci sia sempre tanto fondo di cottura altrimenti bagnate con il brodo la carne. E’ fondamentale che il coniglio sia accompagnato dal suo saporito sughetto.

Coniglio alla ligure con olive taggiasche- Ricette facili e veloci con Carmen
CONIGLIO ALLA LIGURE QUALE CONTORNO?
Come contorno consiglierei o un purè di patate o le patate al forno.
Servite ben caldo e per accompagnamento in tavola mi piace suggerire un vino rosso che potrebbe essere o Ormeasco o un Rossese DOC entrambi vini tipici liguri della provincia di Imperia.
Buon appetito da Carmen. Ci vediamo presto con nuove ricette facili e veloci !
VAI A PRODOTTI TIPICI
Fratelli Mazzini Arte Olearia s.a.s.
Sede: Via Martiri della Libertà , 116/118 – 18100 IMPERIA ( I )
Capitale Sociale Euro 15.494 i.v.
Iscrizione registro imprese IM n° 14117
Cod. Fisc. e P.IVA 01242950085
- PENNE AL CARTOCCIO - 29 Agosto 2018
- SEPPIE IN GUAZZETTO - 29 Agosto 2018
- SPAGHETTI ALLE VONGOLE VERACI - 29 Agosto 2018