ASSAGGIATORE DI OLIO DA OLIVE
Ti sei chiesto più volte in cosa consiste la figura dell’assaggiatore di olio da olive? Forse hai sentito parlare di questa mitica figura in televisione? O ancora hai letto sul web dei corsi di degustazione di olio in cui si parlava dell’albo degli assaggiori o elenco nazionale degli “Esperti di oli vergini ed extarvergini”.
Se sei stato incoriosito qualche volta dal termine assaggiatore di olio da olive e vuoi capire come è possibile diventare un assaggiatore di olio forse sei sulla pagina web giusta.
In questo articolo intendiamo spiegare in cosa consiste la figura del degustatore di olio e perchè è una figura molto importante del mondo oleario. Proveremo anche chiarire come è possibile diventare assaggiatore di olio, quali sono i requisiti per aspirare a diventare un degustatore provetto. Infine vogliamo chiarire qual’è il percorso di formazione da intraprendere per divenatre assaggiatore professionista di olio. Insomma come si diventa un vero Master Blender.
La figura del degustatore di olio si inserisce nel più vasto tema dell’assaggio/degustazione organolettica dei cibi in generale.
Il primo concetto fondamentale da conoscere e divulgare è relativo al fatto che l’Olio da Olive è l’unico prodotto alimentare al mondo per il quale le normative internazionali prevedono che per la messa in vendita l’olio da olive deve:
- rispettare determinati parametri chimico/fisici;
- rispettare uno standard minimo di qualità nella valutazione organolettica.
Questi due step di valutazione servono per poter correttamente classificare nelle sue varie sottocategorie merceologiche l’olio da olive ( olio extravergine, olio vergine e olio lampante – ex Reg. CEE 2568/91 più volte modificato negli anni).
PERCHÈ L’ASSAGGIATORE DI OLIO È COSÌ IMPORTANTE NEL MONDO OLEARIO
Questo doppio check sulla qualità è il motivo fondamentale per cui la figura dell’Assaggiatore è cosi importante nel mondo dell’olio. Questo vale specialmente per le grandi aziende che operano lungo la parte finale della filiera olearia.
L’Assaggiatore professionista di olio è una figura imprescindibile per tutte quelle aziende che intendano rispettare i parametri di legge per commercializzare i propri oli.
La figura dell’Assaggiatore è anche, e soprattutto, importante per tutte quelle aziende che puntano a mettere sul mercato prodotti oleari di qualità.
Solo con una continua attività di ricerca, selezione, monitoraggio e valutazione professionale è possibile aspirare a mettere in bottiglia:
- prodotti tecnicamente corretti ed ineccepibili da un punto di vista analitico;
- prodotti dal gusto qualitativamente elevato e bene accetto ai consumatori finali.
COME SI È EVOLUTA NEL CORSO DEGLI ANNI LA FIGURA DELL’ASSAGGIATORE D’OLIO
Negli ultimi 20 anni in Italia si è verificato un forte movimento di scuole e/o associazioni volte alla formazione di nuovi assaggiatori “professionisti”.
Il compito delle Scuole è quello di accompagnare i potenziali futuri assaggiatori nel percorso di crescita.
Significa condurre una persona interessata o attratta dal mondo dell’assaggio ad avvicinarsi al mondo stesso DAPPRIMA con corsi divulgativi che servono ad “iniziare” ad un mondo nuovo e a far capire le reali attitudini ed il reale interesse al nuovo adepto.
I passi successivi si sostanziano in una serie di corsi a step che porteranno l’iniziato ad arrivare al termine di un percorso con le competenze di base indispensabili per addentrarsi sempre più nel mondo dell’assaggio professionale.
Gli assaggiatori professionali sono quindi quegli assaggiatori che avendo frequentato con profitto un Corso o una serie di corsi approvati da una Regione hanno conseguito l’idoneità fisiologica all’assaggio.
L’ALBO PROFESSIONALE DEGLI ASSAGGIATORI DI OLIO DA OLIVE
Dopo il corso è previsto che si debbano fare un minimo di 20 sedute di assaggio guidate, solo alla fine di questo iter formativo gli aspiranti avranno maturato il diritto ad iscriversi nell‘ Elenco degli esperti di oli vergini ed extra vergini tenuto dal MIPAAF presso le varie Regioni Italiane.
Questo è una sorta di vero e proprio Albo Professionale che è unico nel suo genere, perlomeno nell’ambito dei prodotti alimentari.
Basta pensare che ad oggi non vi è un analogo albo pubblico e tenuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per gli assaggiatori di altri prodotti quali: il vino, il caffè, i formaggi etc…
Tengo a sottolineare come l’esistenza di un Albo Ministeriale degli Esperti di Oli Vergini ed Extravergini rende la figura dell’Assaggiatore d’olio professionale molto importante e seria per il mercato.
AVERE LA “PATENTE” SIGNIFICA “GUIDARE CON PRUDENZA” SPECIE AGLI INIZI PER L’ASSAGGIATORE DI OLIO DA OLIVE
Vorrei anche focalizzare l’attenzione di chi legge sul fatto che prendere la “patente” di Assaggiatore di olio da olive significa che si può iniziare a “guidare” da subito da soli facendo uso di molta prudenza e buon senso.
Intendo dire che una volta acquisita “la patente” è giusto iniziare a cimentarsi con l’assaggio con circospezione, umiltà, e tanta voglia di apprendere.
Inoltre con l’idoneità fisiologica si acquisisce il titolo a poter essere convocati e partecipare attivamente alle sedute di assaggio di un Panel.
Entrare in un comitato di assaggio o Panel di assaggio ufficiale, è cosa auspicabile per chiunque voglia tenersi in allenamento e iniziare a frequentare altri assaggiatori professionisti con cui confrontarsi per crescere.
Per poter dire di essere di fronte ad un Assaggiatore fatto e finito serve un training continuo, serve allenamento e serve studiare poiché le cultivar da conoscere da cui gli oli vengono ottenuti sono veramente moltissime.
Sia a livello nazionale che mondiale il campo di studio delle cultivar è vastissimo ed i possibili accoppiamenti per creare i Blend commerciali sono pressochè senza limiti.
Teniamo conto che l’Italia da sola ha ben oltre 540 cultivar censite da cui si ottengono oli che quasi mai vengono venduti allo stato tal quale.
La norma è che essi vengano miscelati allo scopo di creare i cosiddetti Blend ( si veda il nostro articolo Monocultivar versus Blend).
COME DIVENTARE UN ASSAGGIATORE DI OLIO ESPERTO
Sono necessari anni di assaggi e di esperienza prima di conoscere in modo adeguato le cultivar ed i blend che se ne possono ottenere.
Per maturare questa esperienza suggerisco di assaggiare, per quanto possibile, con persone più esperte.
Non è forse vero che frequentando persone più competenti ed esperte si acquisiscono conoscenze maggiori e si “cresce” professionalmente più velocemente?
E’ di pari importanza investire un po’ di tempo e di denaro non solo per acquistare oli diversi e di diversa provenienza, anche per viaggiare e visitare le varie aree di produzione del bacino del Mediterraneo.
Non dimentichiamo che nei paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo viene prodotto oltre il 95% della produzione planetaria di Olio da Olive.
E’consigliabile ed opportuno recarsi personalmente nelle aree di maggior produzione durante lo svolgimento della campagna olearia in modo da fare esperienze dirette sul campo.
Durante la raccolta si potrà prendere dimestichezza con le qualità e le caratteristiche delle materie prime: le olive nelle molteplici tipologie di Cultivar.
Nei frantoi, in cui materialmente viene reiterata ogni anno la magia della produzione dell’oro verde “l’Olio da Olive”, si potrà prendere dimestichezza col legame “tecnologia – prodotto finale”.

Aldo Mazzini assaggiatore olio e giudice internazionale
IMPORTANZA DEI CONCORSI E DELLE GIURIE PER GLI ASSAGGIATORI DI OLIO
Un altro modo per maturare esperienze importanti è quello di partecipare alle giurie dei concorsi.
Partecipare ad un concorso come giurato significa tre cose importantissime:
- assaggiare una quantità d oli diversi che difficilmente si avrebbe l’opportunità di degustare a casa propria;
- acquisire competenze nuove confrontandosi con i colleghi di altre aree produttive;
- conoscere e frequentare professionisti con la stessa passione con cui stringere legami di amicizia e di collaborazione professionale preziosissime per la crescita futura.
Impegnandosi con passione e dedizione nel giro di un pò di tempo seguendo queste linee guida si può veramente fare un salto di qualità esperienziale.
E’ così che un appassionato o un neo assaggiatore si può trasformare in un Assaggiatore con esperienza e capacità di valutazione veramente professionali.

Assaggiatore di olio da olive un Test degli oli mondiali presenti nella GDO
DA NEOFITA A PROFESSIONISTA DELL’ASSAGGIO DI OLIO DA OLIVE
Una volta maturata una esperienza consistente l’Assaggiatore di olio da olive può anche aspirare a trasformare un’attività ludica e/o culturale in un’attività professionale interessante e redditizia.
Ritengo che nei prossimi anni sarà probabile un aumento della richiesta di esperti assaggiatori d’olio.
Essa crescerà di molto a livello mondiale alla luce delle seguenti considerazioni oggettive :
- l’interesse per questo prodotto è in continua crescita nel mondo;
- i consumi sono in trend di crescita costante negli ultimi 20 anni;
- la produzione è andata aumentando e crescerà ulteriormente considerando lo sviluppo degli impianti in nuove aree produttive.
Sia nel bacino del mediterraneo ( che è la culla della civiltà dell’ulivo) che nelle nuove aree come il nord ed il sud america e la zona australe si piantano ulivi alacremente.
Per dare un parametro di crescita degli impianti basti riflettere sul fatto che ogni minuto si piantano 10 nuovi ulivi nel mondo.
Ultimamente anche nei paesi del Far East si stanno valutando le possibilità di iniziare a coltivare l’ulivo.
La Cina ed il Giappone sono tra i capofila di questo processo di avvicinamento alla coltura dell’Olea Europea in Oriente.
CONCLUSIONI: ASSAGGIATORE DI OLIO DA OLIVE
Riassumendo quindi per diventare Assaggiatore di olio da olive sono necessari alcuni importantissimi requisiti:
- tanta curiosità, interesse e passione;
- tanta voglia di apprendere e studiare;
- frequentare una serie di corsi professionali;
- tanta voglia di applicarsi e quindi di: assaggiare, assaggiare ed assaggiare ancora.
Sei interessato ad acquisire maggiori informazioni ?
Aspiri a diventare un Assaggiatore di Olio da Olive?
Guarda il VIDEO che abbiamo preparato per Te e RICHIEDI GRATUITAMENTE il VIDEOCORSO ONLINE .
oppure PRENOTA IL TUO POSTO ad uno dei prossimi Corsi di introduzione al mondo dell’Olio.
Se Ti è sembrato interessante l’articolo Assaggiatore di olio da olive dai l’opportunità ad altri consumatori come Te di leggere e d apprendere di più sull’argomento facendo sharing sui Tuoi socials, puoi farlo agevolmente usando i bottoni qui sotto.
Fratelli Mazzini Arte Olearia s.a.s.
Sede: Via Martiri della Libertà , 116/118 – 18100 IMPERIA ( I )
Capitale Sociale Euro 15.494 i.v.
Iscrizione registro imprese IM n° 14117
Cod. Fisc. e P.IVA 01242950085
- CALORIE OLIO - 4 Agosto 2019
- OLIO EVO - 8 Giugno 2019
- OLIO TAGGIASCO 5 CARATTERISTICHE DISTINTIVE - 6 Gennaio 2019